14 risultati (0,14875 secondi )

Marca

Commerciante

Prezzo (EURO)

Resetta il filtro

Prodotti
Da
Negozi

Pulsossimetro Da Dito Oxy-3

Misuratore Da Braccio

Vicks No Touch Termometro

Strisce Misurazione Glicemia Accu-chek Active Strips 25 Pezzi Inf Retail

Strisce Misurazione Glicemia Accu-chek Active Strips 25 Pezzi Inf Retail

ACCU-CHECK ACTIVE STRISCE REATTIVE Prodotto progettato per essere facile da maneggiare e per consentire il dosaggio senza l'uso di uno strumento. Piccola dimensione del campione: il prodotto richiede solo un campione di sangue molto piccolo per eseguire un test della glicemia, solo 1-2 mcl di sangue. Azione capillare: il sangue è attirato nella strisci. Out-of-metro dosaggio: il sangue può essere applicato alla striscia reattiva al di fuori dello strumento, così da consentire una maggiore flessibilità ed è particolarmente utile per le persone che hanno problemi di destrezza. Il prodotto va utilizzato con il glucometro "Accu-Chek Active". Modalità d'utilizzo Assicurarsi che le mani siano pulite e asciutte. Prendere una striscia reattiva dalla confezione e chiudere immediatamente il coperchio. Lo strumento si accende automaticamente dopo aver inserito la striscia reattiva nella guida della striscia reattiva (nella direzione delle frecce). Dopo un breve test del display e numero di codice di conferma (corrispondente con il codice sul piatto della striscia reattiva), la striscia reattiva e il simbolo lampeggiante della goccia di sangue appariranno sul display. Applicare una goccia di sangue al campo verde sulla striscia reattiva e togliere il dito. I risultati verranno mostrati dopo 5 secondi. Lo strumento si spegne automaticamente rimuovendo la striscia reattiva. Il risultato viene memorizzato nella memoria con data e ora. Formato 25 pezzi. Cod. 07649606001

EUR 29.12
1

Pic Glucotest Kit Glucometro

Pic Glucotest Kit Glucometro

PIC GLUCOTEST Descrizione Kit completo per la misurazione della glicemia. Il glucosio contenuto nel campione di sangue reagisce con il reagente posto sulla striscia reattiva dando origine ad una leggera corrente elettrica. La quantità di corrente creata dipende dalla quantità di glucosio presente nel sangue. Il glucometro Pic GlucoTest misura la corrente creata e converte la misurazione nella concentrazione di glucosio presente nel sangue. Il risultato della glicemia viene visualizzato sul display LCD del glucometro. L’elettrodo d’oro sulla striscia garantisce elevata accuratezza e precisione. Specifiche tecniche Misurazione della glicemiaSpecificità per il beta-D-glucosio Metodo e principio di funzionamentoElettrochimico, potenziometrico Composizione enzimatica di 100 strisce reattiveGlucosio Ossidasi (GOD) Ferricianuro di potassio (mediatore) Strisce reattiveEsclusivamente Pic Gluco Test CorrelazionePlasma equivalente CampioneSangue intero capillare fresco Intervallo di misurazione10-600 mg/dL (0,6-33,3 mmol/L) Tempo di risposta5 secondi Volume del campione0,3 mcL Intervallo di ematocrito che non altera la misura20-60% CalibrazioneAssente CampionamentoAspirazione del campione di sangue per capillarità Siti di puntura alternativi (AST)Consentito Capacità di memoria Ultimi 500 risultati con data e ora ConnessioneCapacità di trasferimento dati a PC via USB Specifiche di uscitaCavetto di collegamento richiedibile Durata della batteriaCirca 1.000 test, la durata della batteria può variare in base alle condizioni di misurazione Ambiente operativoTra 10 °C e 45 °C (50-113 °F) Dimensioni50x93x18 mm Peso50 g (con la batteria) Spegnimento automatico1 minuto dopo avvio da pulsante ON 3 minuti dopo avvio con l'inserimento della striscia reattiva Modalità d'uso Per ottenere risultati accurati, permettere al glucometro di acclimatarsi all’ambiente circostante (temperatura compresa tra 10 °C e 45 °C). Se la temperatura ambientale è superiore o inferiore al range corretto sul display verrà visualizzata l’icona di un termometro. Spostarsi in un’area in cui la temperatura sia compresa tra 10 °C e 45 °C, attendere 30 minuti ed eseguire un test. Non riscaldare né raffreddare artificialmente il glucometro. Estrarre una striscia reattiva nuova dal contenitore e richiuderlo ermeticamente. Il glucometro si accende secondo uno dei due metodi seguenti: pressione del pulsante ON/OFF e/o inserimento della striscia reattiva nella fessura nello stato di spento. Quando il simbolo della goccia di sangue lampeggia (schermata Blood Stand-by), il glucometro è pronto per l’esecuzione del test. Avvicinare il dito all’estremità della striscia fino a riempire completamente di sangue la finestra dorata della striscia Il sangue verrà aspirato automaticamente nella striscia. Se il segnalatore acustico è attivo, il glucometro emetterà un segnale per avvisare che la misurazione sta cominciando. Dopo l’applicazione del sangue sulla striscia, sul display apparirà il conto alla rovescia da 5 a 1 secondi. Allo scadere dei 5 secondi il risultato verrà visualizzato sul display Il risultato della glicemia viene visualizzato in mg/dL o mmol/L. Per ottenere risultati precisi tra il prelievo del campione e la misurazione non devono trascorrere più di 20 secondi (l 'evaporazione del campione può causare un risultato del test superiore al valore effettivo). Il volume del campione di sangue deve essere di almeno 0,3 mcL. Il glucometro registra in memoria i risultati delle misurazioni con la data di esecuzione. Se il risultato del test è inferiore a 70 mg/dL o compare l’indicazione "LO", può significare possibile ipoglicemia. Questa condizione può richiedere un intervento immediato in base alle raccomandazioni del proprio medico. Benché questo risultato possa essere dovuto ad un improbabile errore di analisi, è preferibile intervenire subito e successivamente ripetere il test. Se il risultato del test è superiore a 180 mg/dL e compare l’indicazione "HI", può significare iper

EUR 20.89
1

Screen Check Misuratore Di Pressione

Screen Check Misuratore Di Pressione

SCREEN MISURATORE PRESSIONE Descrizione Dispositivo medico diagnostico in vitro CE 0482. Misura rapidamente la pressione arteriosa del sangue e la frequenza cardiaca. Attraverso un bracciale collegato allo strumento e posizionato intorno l'avambraccio, è possibile monitorare la pressione sanguigna diastolica e sistolica. Leggere attentamente le avvertenze e le istruzioni per l'uso. Caratteristiche 1. La memoria può registrare 90 misurazioni. 2. Display LCD ampio e chiaro. 3. Display classificazione pressione OMS. 4. Facile da usare, basta premere un pulsante per la misurazione automatica, la registrazione dei valori misurati e il tempo di misurazione. 5. Si spegne automaticamente (dopo 1 minuto) per risparmiare energia. Specifiche Metodo di misurazione: misurazione oscillometrica. Indicazione: display LCD digitale. Range di misurazione: - pressione: (30-280)mmHg; - polso:(40-199)battiti/minuto. Alimentazione: 4x1.5V batterie (LR6 o AA). Usare batterie alcaline, misura oltre 200 volte. Dimensioni (larghezza, altezza, profondità): 140x100x60 mm. Peso: 420 g, batterie escluse. Classificazione: tipo BF. Circonferenza avambraccio: 22-32 cm. Precauzioni prima dell'uso 1. Se si stanno assumendo farmaci, consultare il proprio medico per stabilire l'orario migliore per la misurazione della pressione sanguigna. MAI cambiare una terapia prescritta senza prima consultare il medico. 2. Per le persone con problemi di circolazione periferica instabile o irregolare dovuti a diabete, disturbi epatici, indurimento delle arterie, ecc., possono verificarsi fluttuazioni nei valori della pressione sanguigna misurata sull'avambraccio rispetto al polso. 3. Le misurazioni possono essere inficiate se questo dispositivo viene usato vicino a televisori, forni a microonde, raggi-X, telefoni cellulari o altri dispositivi con forti campi elettrici. Per evitare tali interferenze, usare il misuratore ad una distanza sufficiente da tali strumenti o spegnerli. 4. Prima dell'uso, lavare le mani. 5. Non misurare sullo stesso braccio contemporaneamente usato per altri dispositivi medici, altrimenti ciò potrebbe causare una perdita di funzionalità. 6. Consultare il medico se si ottengono risultati inattesi, fare inoltre riferimento alla sezione "Risoluzione Problemi" del manuale. 7. Il risultato sarà probabilmente leggermente inferiore a quello misurato in ospedale a causa della tranquillità dell'ambiente casalingo. 8. La pressione del bracciale varia da 0 a 299 mmHg. Modalità d'uso - Posizione bracciale braccio sinistro: con il palmo rivolto verso l'alto, il tubicino dell'aria deve essere in corrispondenza del dito medio; - posizione bracciale braccio destro: il tubicino dell'aria deve essere posizionato sotto il gomito; - avvolgere il bracciale intorno all'avambraccio, circa 2-3 cm al di sopra del gomito; - posizionare il bracciale direttamente sulla pelle; - premere il pulsante ON/OFF per la misurazione automatica, la registrazione dei valori misurati e il tempo di misurazione; - il bracciale si gonfierà automaticamente e, appena terminate le misurazioni, lo schermo LCD mostrerà i risultati; - dopo 1 minuto si spegnerà automaticamente. Formato Scatola contenente 1 pezzo.

EUR 40.48
1

Termometro Frontale Microlife No Contact Nc150

Termometro Frontale Microlife No Contact Nc150

COLPHARMA MICROLIFE NON CONTACT TERMOMETRO SENZA CONTATTO Descrizione Dispositivo Medico CE Classe I. Termometro senza contatto che misura la temperatura corporea (e delle superfici) in soli 3 secondi in modo igienico, preciso e sicuro. Grazie al puntatore luminoso, permette una misurazione precisa e corretta anche al buio. Dotato di Tecnologia Silent Glow, allarme febbre (si illumina di rosso se la temperatura supera i 37,4 gradi). È multifunzionale poiché, oltre alla temperatura corporea, misura la temperatura superficiale di oggetti e ambiente. Clinicamente testato. Dispone di 30 memorie. Display retroilluminato con data e ora. Tipo: NC 150 Termometro digitale Non Contact Range di misurazione: - Modalità corporea: 34,0-42,2°C/93,2-108,0°F - Modalità oggetti: 0-100,0°C/32-212,0°F Risoluzione: 0,1°C/°F Precisione di misurazione: ±0,2°C, 36,0~39,0°C / ±0,4°F, 96,8~102,2°F Condizioni di esercizio: - Modalità corporea: 16-40,0°C/60,8-104,0°F - Modalità oggetti: 5-40,0°C/41-104,0°F Modalità d'uso Misurazione della temperatura in modalità corporea 1. Premere il tasto ON/OFF. Il display verrà attivato e visualizzerà tutti i segmenti per circa 1 secondo. 2. La "°C" o la "°F" lampeggianti ed un breve segnale sonoro (beep) indicheranno che il termometro è pronto per la misurazione AK. 3. Puntare il termometro al centro della fronte ad una distanza non superiore ai 5 cm. Se la fronte è coperta da capelli, sudore o sporcizia, rimuove questi ostacoli per migliorare la precisione della misurazione. 4. Premere il tasto START e assicurarsi che il puntatore luminoso blu sia indirizzato al centro della fronte. Dopo circa 3 secondi un lungo beep indicherà che la misurazione è terminata. 5. Leggere la temperatura misurata sul display. Misurazione della temperatura in modalità oggetti 1. Seguire quanto descritto precedentemente ai punti 1-2, e puntare il termometro al centro dell’oggetto di cui si vuol conoscere la temperatura ad una distanza non superiore ai 5 cm. Premere il tasto START. Dopo circa 3 secondi un lungo beep indicherà che la misurazione è terminata. 2. Leggere la temperatura misurata sul display. Valori di temperatura corporea normali: - Ascellare: 34,7-37,3°C/94,5-99,1°F - Orale: 35,5-37,5°C/95,9-99,5°F - Rettale: 36,6-38,0°C/97,9-100,4°F - Microlife NC 150: 35,4-37,4°C/95,7-99,3°F Pulizia e disinfezione La pulizia della sonda e del termometro può essere effettuata con un panno di cotone leggermente imbevuto con alcool (alcool isopropilico 70%). Assicurarsi che nessun liquido penetri all’interno del termometro. Non utilizzare mai sostanze abrasive come solventi o immergere il termometro in sostanze liquide. Non graffiare la superficie o la sonda del termometro. Avvertenze Seguire le istruzioni per l'uso: leggerle attentamente e conservarle. Utilizzare il dispositivo come descritto nel manuale d'uso. Non immergere mai questo dispositivo in acqua o altri liquidi. Per la pulizia seguire quanto indicato nella sezione Pulizia e disinfezione del manuale. Non usare il dispositivo se si ritiene che sia danneggiato o se si nota qualcosa di strano. Non aprire mai il dispositivo. Una condizione fisiologica chiamata vasocostrizione può intervenire nelle prime fasi della febbre causando un effetto detto "pelle fredda". La temperatura misurata sulla fronte durante questa fase può essere insolitamente bassa. Se la temperatura misurata non rispecchia lo stato del paziente o è insolitamente bassa, quindi ripetere le misurazioni ogni 15 minuti, oppure confrontare i risultati con un altro dispositivo di misurazione. Questo dispositivo è costruito con componenti delicati e deve essere trattato con attenzione. Osservare le condizioni di stoccaggio e funzionamento descritte nel capitolo "Specifiche tecniche". Assicurarsi che i bambini non utilizzino il dispositivo senza la supervisione di un adulto; alcune parti sono piccole e potrebbero essere ingerite. Non usare il dispositivo vicino a forti campi elettromagnetici

EUR 49.16
1

Strisce Misurazione Chetonemia Glucomen Areo B-ketone Sensor 10 Pezzi

Strisce Misurazione Chetonemia Glucomen Areo B-ketone Sensor 10 Pezzi

GLUCOMEN AREO B-KETONE SENSOR Descrizione Dispositivo medico-diagnostico in vitro. Sensori per l'autocontrollo della chetonemia con lo strumento GlucoMen areo 2K. Sono sensori indicati per la determinazione quantitativa del beta-idrossibutirrato (BOHB o beta-chetone) nel sangue intero capillare fresco. Utilizzare i sensori GlucoMen areo Beta-Ketone Sensor esclusivamente con lo strumento GlucoMen areo 2K. Il sistema GlucoMen areo 2K è stato concepito per il monitoraggio e l 'autocontrollo a domicilio dei livelli di glucosio e beta-chetone nel sangue e può essere utilizzato anche in ambiente ospedaliero da personale medico-sanitario. Non è previsto l 'utilizzo del sistema nella diagnosi o nello screening della chetonemia (DKA) o l 'uso nei neonati. Non modificare la terapia sulla base dei risultati dei test della chetonemia senza aver prima consultato il medico o il personale medico-sanitario. Caratteristiche generali Misurazione della chetonemiabeta-idrossibutirrato (BOHB o beta-chetone) nel sangue Composizione enzimatica (per cm2 di una striscia reattiva per la misurazione della chetonemia- D-3-idrossibutirrato deidrogenasi (Pseudomonas sp. ) 1,5% w/w - coenzima (NAD+), 0,7% w/w - mediatore redox: 1,10-fenantrolina-5,6-dione, 20,0% w/w - sostanze non reattive: 77,8% w/w Unità di misura Beta-chetonemmol/L (non modificabile) Intervallo di misurazione Beta-chetone0,1-8,0 mmol/L Tempo di risposta Beta-chetone8 secondi Volume campione Beta-chetone0,8 microL Range di accettabilità dell'ematocrito Beta-chetoneeffettua in automatico la compensazione della misura in funzione dell'ematocrito nel range 20-60% Calibrazione e tracciabilitàil sistema GlucoMen areo 2K è stato calibrato sui valori di riferimento del plasma determinati con una procedura Stanbio Beta-Hydroxybutyrate LiquiColor, Procedure No. 2440 (Stanbio Laboratory, 1261 North Main Street, Boerne, Texas 78006). L'analizzatore che impiega il kit Stanbio (procedura di misurazione di riferimento secondaria) è stato calibrato con una serie di standard contenenti beta-idrossibutirrato (calibratori primari) preparati con metodo gravimetrico presso lo Stanbio Laboratory. Campionesangue intero capillare fresco Codifica sensorinon richiesta Igienicitàespulsione automatica della striscia reattiva mediante tasto di espulsione dedicato Campionamentoaspirazione automatica del campione di sangue per capillarità Ambiente operativo Beta-chetoneintervallo di temperatura: 10-40°C umidità relativa: Modalità d'uso 1. Introdurre un nuovo sensore GlucoMen areo Beta-Ketone Sensor (colore viola chiaro) nell'apertura per l'inserimento dei sensori. Il simbolo della goccia inizierà a lampeggiare sul display e il simbolo chetoni "Keth" comparirà in basso a sinistra. Se non compare niente sul display, rimuovere il sensore, inserirlo nuovamente nell'apertura e attendere che il simbolo della goccia inizi a lampeggiare. 2. Tenere l 'estremità del sensore a contatto con la goccia di sangue fino al riempimento del visore di controllo. Si sentirà un segnale acustico (se abilitato) e il display visualizzerà un conto alla rovescia. 3. Leggere i risultati del test. Un segnale acustico annuncerà la comparsa sullo schermo del risultato del test con il simbolo chetoni " Keth". Il simbolo lampeggerà fino allo spegnimento dello strumento. 4. Per rimuovere il sensore premere il tasto di espulsione. Lo strumento si spegnerà. Non utilizzare i sensori GlucoMen areo Beta-Ketone Sensor per testare campioni prelevati da siti alternativi: utilizzare esclusivamente sangue capillare fresco prelevato dai polpastrelli. Avvertenze I sensori GlucoMen areo Beta-Ketone Sensor sono da utilizzarsi esclusivamente per uso diagnostico in vitro (solo per uso esterno). I risultati potrebbero essere non corretti se il paziente è disidratato, gravemente iperteso, in stato di shock o in stato iperosmolare. Non testare pazienti in condizioni di salute critiche. Se i risultati del test della chetonemia ematica non risultano compatibili con

EUR 22.35
1

Strisce Misurazione Glicemia Accu-chek Aviva Brk Retail 50 Pezzi

Strisce Misurazione Glicemia Accu-chek Aviva Brk Retail 50 Pezzi

ACCU-CHECK Aviva Descrizione È un dispositivo medico diagnostico in vitro CE0088. Leggere attentamente le avvertenze e le istruzioni per l'uso. Autorizzazione ottenuta il 15/10/2014. Facile fare il test, facile avere fiducia. Misuratore di glicemia pensato per chi ricerca facilità d'uso. Pronto all'uso. Nessuna codifica da effettuare. Risultati pre e post prandiali evidenziabili con simboli: - segnalazione prima del pasto; - segnalazione prima del pasto con promemoria dopo il pasto; - segnalazione dopo il pasto; - segnalazione generica. 500 valori memorizzabili con data e ora. Media glicemia 7, 14, 30 e 90 giorni. Design moderno e discreto. Caratteristiche Design intuitivo. Il nuovo design lo rende facile da maneggiare grazie all'impugnatura in gomma anti-scivolo. Ampio display di facile lettura. Il misuratore Accu-Chek Aviva è una scelta pratica e discreta per il test della glicemia. Codifica automatica. Accu-Chek Aviva non ha più bisogno dell'inserimento del chip per la codifica in modo da ridurre il tempo di avvio all'utilizzo. Data e ora preimpostate. Il misuratore è fornito con data e ora preimpostate per facilitare le impostazioni iniziali. Risultati pre e post prandiali evidenziabili con simboli. È possibile contrassegnare un risultato ottenuto, in modo tale da attribuire delle informazioni aggiuntive ai risultati glicemici (ad esempio segnalando se si tratta di glicemia pre o post-prandiale) e consentire una buona gestione del diabete. Segnale di avviso in caso di ipoglicemia ed opzione promemoria, per ricordarsi di effettuare il test. Specifiche Codifica Automatica: Accu-Chek Aviva non richiede più il chip per la codifica. Principio di misura: elettrochimico. Range di misura: 10 – 600 mg/dL. Tempo di misura: circa 5 secondi. Volume del campione: 0,6 mcL. Avviso sottodosaggio: identificazione sottodosaggio con avviso e possibilità di ridosare il campione. Range temperatura operativa: +8°C - +44°C. Range di Umidità: 10-90%. Range di ematocrito: 10-65%. Capacità di memoria: 500 valori glicemici con data e ora. Data e ora: preimpostate. Risultati evidenziabili: pre e post prandiali. Medie: media delle glicemie degli ultimi 7, 14, 30, 90 giorni, pre e post prandiali. Promemoria: 4 promemoria programmabili. Allarme ipoglicemia. Trasferimento dati: tramite porta infrarossi. Alimentazione: 1 batteria (tipo 3V lithium; CR2032) già inserita nello strumento. Dimensioni: 94x52x21 mm. Peso: circa 59 g (batteria inclusa). Range condizioni di conservazione: Da -25°C a +70°C. Accensione: automatica all'inserimento della striscia reattiva. Spegnimento: automatico dopo 2 minuti di non utilizzo del misuratore o dopo 5 secondi dalla rimozione della striscia reattiva. Modalità d'uso Come eseguire il test della glicemia Fase 1: assicurarsi di avere le mani pulite e asciutte. Inserire una striscia reattiva nel misuratore per accenderlo. Sul display compaiono i simboli di una striscia reattiva e di una goccia di sangue, ad indicare che è possibile effettuare il test. Fase 2: applicare la goccia di sangue sulla zona di colore giallo. Il simbolo della clessidra lampeggiante indica che è stata depositata la quantità sufficiente di sangue. Se necessario, applicare altro sangue entro 5 secondi. Fase 3: dopo 5 secondi il risultato della misurazione viene visualizzato sul display. Ogni volta che viene inserita la striscia lo strumento è in grado di verificare eventuali danneggiamenti della striscia e l'integrità dei reagenti in base a umidità e temperatura esterna. Avvertenze Rivolgersi al medico per capire se il test con prelievo nei siti alternativi è adatto per sé stessi. Accessori Inclusi nel kit Accu-Chek Aviva: - 1 misuratore Accu-Chek Aviva; - 10 Strisce reattive Accu-Chek Aviva; - pungidito Accu-Chek Fastclix.; - 1 cilindro caricatore da 6 lancette Accu-Chek Fastclix; - manuale per l’uso; - guida introduttiva; - astuccio porta accessori. Alti accessori non inclusi nel kit: - soluzione di controllo; - Accu-Chek Smart Pix; - cappuccio

EUR 27.29
1

Termometro Non-contact Forehead Thermometer Fi06 I-tech Medical Division

Termometro Non-contact Forehead Thermometer Fi06 I-tech Medical Division

TERMOMETRO FRONTALE AD INFRAROSSI FI06 Descrizione Termometro ad infrarossi che permette di misurare la temperatura corporea, utilizzando l'energia ad infrarossi, in maniera rapida e precisa. Appositamente progettato per misurare la temperatura corporea, ma permette anche di misurare la temperatura di oggetti. Gli utenti, dopo aver posizionato correttamente il termometro ad una distanza di 5 cm dalla fronte, possono ottenere rapidamente dopo pochi secondi i risultati di misurazione. FI06 può essere utilizzato in ambiente domiciliare. Caratteristiche tecniche -Misurazione non invasiva (senza contatto) con energia ad infrarossi. -Lettura istantanea e accurata della temperatura. -Indicatori sonori di allarme febbre. -Possibilità di salvare fino a 32 misurazioni. -Misurazione in Celsius/Fahrenheit. -Possibilità di silenziare (mute/non-mute). -Spegnimento automatico in 20 secondi. -2 in 1 misura la temperatura corporea ed oggetti. -Display LCD retroilluminato a tre colori (rosso, arancione, verde). -Alimentazione: DC 3 V batteria alcalina (2 AAA). -Intervallo misurazione corporea & accuratezza: 32,0°C-42,9°C ±0,2°C/85,9°F-109.2°F ±0,4°F. -Intervallo misurazione oggetto & accuratezza: 0°C-100,0°C ±1,0°C/32°F-212,0°F ±1,8°F. -Dimensioni apparecchio: 125x74x38 mm. -Peso: 82 g (Senza batterie). -Dispositivo medico certificato CE0197. Formato Confezione contenente: -n° 1 dispositivo Termometro ad infrarossi -n° 2 batterie AAA -n° 1 manuale d'istruzioni. Cod. 30400

EUR 48.31
1

Colpharma Antizanzare Da Presa Sonico

Colpharma Antizanzare Da Presa Sonico

COLPHARMA SONICO PER AMBIENTI ANTIZANZARE DA PRESA Descrizione Nuova tecnologia a emissioni soniche variabili (3 livelli sonori) per una maggiore efficacia repellente. Pratico con indicatore luminoso e pulsante on/off. Senza prodotti chimici, odori e ricariche. Sicuro per bambini, donne in gravidanza, soggetti allergici/asmatici e animali domestici. Per uso interno e locali pubblici, protegge fino a 60-80 m3. Funziona con presa elettrica 230 V 50 Hz 0,3 W. Le emissioni soniche sono suoni a bassa frequenza, solitamente leggermente udibili dall'orecchio umano ma molto fastidiose per alcuni insetti tra cui le zanzare. Le emissioni soniche antizanzare riproducono il rumore delle ali del maschio allontanando le zanzare femmine, quelle che "pungono", alla ricerca del sangue necessario per la riproduzione e lo sviluppo delle uova. Per garantire una migliore efficacia repellente ed evitare l'assuefazione delle zanzare, è stata sviluppata una nuova tecnologia a emissioni soniche variabili con frequenze e intensità modulate. Le onde soniche si irradiano nell'area partendo da un punto sorgente e propagandosi in modo circolare. Le onde soniche si attenuano con la distanza. Le onde soniche variabili, alla giusta frequenza e con una corretta forma d'onda garantiscono un ottimo effetto repellente soprattutto per le zanzare. Essendo leggermente udibili, è possibile variare l'intensità fi no a 3 livelli in base al proprio gradimento. Se utilizzato in ambiente domestico, specialmente in camera da letto, si consiglia di impostare il dispositivo alla massima intensità prima di coricarsi e al minimo una volta a letto. Garanzia 5 anni. Formato Display box da 16 pezzi. Colori: fucsia, giallo, verde, arancione, total black. Cod. 10480

EUR 20.15
1

Pulse Oximeter Fingertip Ym201

Pulse Oximeter Fingertip Ym201

YIMI PULSOSSIMETRO DA DITO YM201 Descrizione Dispositivo Medico Classe IIB. Dispositivo di rilevazione medica con caratteristiche non invasive e continue per il rilevamento di saturazione dell’ossigeno nel sangue (SpO2) e della pressione arteriosa (PR). È portatile e consente di misurare i valori di SpO2 e PR in modo rapido e preciso. Questo prodotto è adatto per l’uso personale, in ambito domestico e presso strutture mediche. È indicato l’utilizzo per pazienti dai 15 ai 60 anni di età. Questo prodotto non è adatto per utilizzi prolungati. La saturazione dell'emoglobina rappresenta in percentuale la capacità dell'ossiemoglobina (HbO2) di combinarsi col sangue. In altre parole, misura la consistenza dell'ossiemoglobina nel sangue. È un parametro molto importante per il sistema di circolazione respiratoria. Molte malattie respiratorie possono causare una riduzione della saturazione di emoglobina nel sangue umano. Inoltre, alcuni altri fattori possono portare a problemi nell’ossigenazione del sangue, riducendo la saturazione dell'emoglobina umana, tra cui un malfunzionamento della regolazione organica automatica causato da anestesia, un trauma postoperatorio intensivo, ferite e così via. In queste situazioni, alcuni sintomi come giramenti di testa, astenia, vomito, ecc., possono essere indicativi di patologie più importanti. Pertanto, è molto importante conoscere tempestivamente la saturazione dell'emoglobina del paziente e permettere un intervento medico tempestivo, se e quando necessario. L’ossimetro da dito è di dimensioni tascabili, ha un consumo di batterie ridotto ed un funzionamento semplice: è sufficiente che il paziente inserisca un dito nel sensore fotoelettrico, e sullo schermo OLED verranno mostrati direttamente i valori riscontrati di saturazione dell'emoglobina. L’ossimetro è stato testato in esperimenti clinici che hanno evidenziato un’elevata precisione di misurazione in test ripetuti. Specifiche di misurazione: precisione dichiarata SpO2: 70%-100% +/-2; 0%-69% non specificato; precisione dichiarata PR: 25-250 bpm +/-3, risoluzione PR: 1 bpm. Specifiche ambientali: Temperatura di funzionamento: da 10°C a 50°C; Umidità operativa: 15%-95%, senza condensa; Pressione atmosferica in funzione: 70kPa-106 kPa. Modalità d'uso Premere la parte inferiore del dispositivo e aprire la sonda, quindi inserire un dito nella sonda; premere il pulsante per accendere l'apparecchio e apparirà l'interfaccia di misura; dopo circa 8 secondi, il risultato della misurazione può essere letto direttamente dallo schermo del display; prima di leggere i parametri, assicurarsi che la lettura visualizzata dall'interfaccia del pulsossimetro si sia stabilizzata per più di 4 secondi. Il dispositivo si spegnerà automaticamente entro 8 secondi dopo aver estratto il dito. Installazione del cordino: Passare l'estremità più sottile del cordino attraverso l’apposito foro di sospensione; passare l'estremità più spessa del cordino attraverso l'estremità più sottile e stringere il cordino. Pulizia: Il dispositivo dovrebbe essere pulito regolarmente. Se c'è un forte inquinamento o molta polvere e sporcizia, dovrebbe essere pulito più frequentemente. Prima di pulire l’apparecchio, consultare le normative dell'ospedale per la pulizia delle attrezzature. I detergenti consigliati sono: sapone delicato (diluito) o etanolo (70%). Spegnere il pulsossimetro; pulire lo schermo del display utilizzando un panno morbido e pulito inumidito con un detergente per vetri; pulire la superficie esterna dell'apparecchio e della sonda utilizzando un panno morbido inumidito con del detergente; rimuovere tutta la soluzione detergente con un panno asciutto dopo la pulizia se necessario; asciugare in un luogo fresco e ventilato. Avvertenze L'ossimetro da dito può essere utilizzato solo su un paziente alla volta. L'ossimetro da dito non è per uso diagnostico o terapeutico. Non utilizzare mai l'ossimetro da dito durante risonanza magnetica o scansioni TC. Non utilizzar

EUR 30.71
1

Strumento Per Misurazione Glicemia Bruno Gd40 Delta

Strumento Per Misurazione Glicemia Bruno Gd40 Delta

GD40 DELTA Sistema per la misurazione della Glicemia Per un pieno controllo dei valori ematici: Glicemia - Ematocrito Emoglobina - Chetoni Tecnologia 5-elettrodi Tecnologia ASSI (Advanced Superior Sip-In) Ampio range di ematocrito (0-70%) Test su campioni di sangue venoso, capillare, arterioso e neonatale Risultati in 5 secondi Sistema di espulsione della striscia reattiva in sicurezza Misurazioni possibili in ogni momento della giornata: - Prima dei pasti principali (AC) - 2 ore dopo il pasto (PC) - In qualsiasi momento (Gen) Facilità di lettura: - Grande dimensione e contrasto dei caratteri di testo Elevata capacità di memorizzazione dei valori glicemici, facilmente recuperabili: - Tiene in memoria fino a 1000 risultati, con date, ore e modalità di misurazione Avviso di controllo sui chetoni: - In condizioni particolari di iperglicemia Elevata accuratezza e ripetibilità delle misurazioni, ottima maneggevolezza, eccellente praticità d’uso, facilità di lettura. Bruno GD40 Delta offre un’innovativa piattaforma ideata per un controllo glicemico rapido, accurato e af fidabile. Grazie alle dimensioni ridotte e al semplice funzionamento consente al paziente di monitorare i propri livelli di glicemia, ematocrito, emoglobina e chetoni in modo autonomo, in qualsiasi momento e luogo. > Estrema accuratezza, con tecnologia GDH > Ampio intervallo di ematocrito (0-70%) > Fessura della striscia reattiva illuminata > Schermo LCD retroilluminato per una lettura più facile > Sistema di rimozione della striscia di sicurezza > Affidabilità dimostrata clinicamente, validata da IDT* > Grande display > Un solo pulsante per tutte le funzioni * Institute for Diabetes Technology BIBLIOGRAFIA 1. International Organization for Standardization. ISO 15197: 2013. In vitro diagnostic test systems requirements for blood-glucose monitoring systems for self-testing in managing diabetes mellitus. http://www.iso.org/iso. 2. Clarke WL, et al. Evaluating clinical accuracy of systems for self-monitoring of blood glucose. Diabetes Care 1987; 10(5): 622-8. 3. Cherubini V, et al. Epidemiologia della chetoacidosi diabetica in Italia, G it Diabetol. Metab. 2014; 34: 110-116. 4. WHO, Prevention of blindness from diabetes mellitus, 2006.

EUR 32.20
1