27 risultati (0,17254 secondi )

Commerciante

Prezzo (EURO)

Resetta il filtro

Prodotti
Da
Negozi

Gli anni del terrore tataro a Mosca nelle cronache russe del tempo | Itala Pia Sbriziolo usato Storia Medievale

Il ragazzo del fiume - Lo scheletro di un adolescente africano rivela che tutta l'umanità discende da un unico ceppo | Alan Walker), Pat Shipman usato

Arte dell'antico Egitto | Cyril Aldred usato Arte Storia e critica d'arte

Stalingrado - La battaglia che segnò la svolta della Seconda guerra mondiale | Antony Beevor usato Storia Guerre mondiali

Lungo il Don - Fiume di guerra, fiume di pace | Giorgio Roggero usato Viaggi e guide Letteratura di Viaggio

Francesco e il sultano | Gwenolé Jeusset usato Religione Cristianesimo

La scrittura è nata in Europa? - Prehistory Knowledge Project | Marco Merlini usato Storia Storiografia Temi

Il conflitto tra Armenia e Azerbaigian - Storia, diritto, mediazione | Ilgar Mammadov, Tofig Musayev usato Storia Contemporanea

Henri Le Saux (Svāmī Abhiṣiktānanda) - Un incontro con l'India | Paolo Trianni usato Religione Storia della Religione

Medioevo mediterraneo: l'Occidente, Bisanzio e l'Islam | Arturo Carlo Quintavalle usato Arte Medievale

Pietro - Roccia della Chiesa | Michele Mazzeo usato Religione Cristianesimo

Il sogno di Roma - La lezione dell'antichità per capire l'Europa di oggi | Boris Johnson usato Storia Antica

Il Mediterraneo antico - III secolo a.C. - III secolo d.C. | Maurice Sartre, Alain Tranoy usato Storia Antica

Il Mediterraneo antico - III secolo a.C. - III secolo d.C. | Maurice Sartre, Alain Tranoy usato Storia Antica

L'obiettivo di quest'opera è quello di illustrare la storia e l'evoluzione dei paesi e dei popoli che, dalla Grecia alla Penisola Iberica e dall'impero cartaginese alla Gallia, si affacciavano sulle rive del Mediterraneo dal III secolo a.C. al III secolo dopo Cristo. Un viaggio che mostra tutte le continuità, le correnti di scambio e gli influssi intercorsi tra quelli che sono in realtà due bacini che formano un unico mare di complessità culturali. La storiografia ha troppo spesso dissociato o peggio ancora omologato le diverse aree considerate da questo studio. Alla luce di una stimolante e nuova impostazione avanzata dagli autori, la storia del mondo ellenistico orientale risulta strettamente connessa con i primi sviluppi di Roma e con le trasformazioni del versante marino occidentale. Focalizzando così la lettura dei fenomeni attorno agli apporti dell'ellenismo e della civiltà romana, alla diffusione della città, all'idea specifica di amministrazione del territorio e allo sviluppo delle infrastrutture di scambio, questo libro mette l'accento sulle specificità regionali e sulle diverse forme di cultura. La tesi più rilevante formulata è, tuttavia, quella dell'unità stabilita da Roma: un'unità che conferì al Mediterraneo una coesione e un assetto civile frutto dell'incontro tra Oriente e Occidente; sebbene si trattasse pur sempre di un'organicità problematica e talora controversa.

EUR 25.00
1

Pianeta petrolio - Sulle rotte dell'oro nero | Serge Enderlin, Serge Michel, Paolo Woods usato Viaggi e guide Letteratura di Viaggio

Pianeta petrolio - Sulle rotte dell'oro nero | Serge Enderlin, Serge Michel, Paolo Woods usato Viaggi e guide Letteratura di Viaggio

Nelle viscere della Terra scorre una linfa scura, e le Grandi Potenze ne hanno un bisogno disperato. Se alleviare la Grande Sete è l'obiettivo primario, i confini degli stati sovrani cessano di essere inviolabili. Il mondo si trasforma in una sterminata riserva di caccia all'oro nero. Nel febbraio 2003, mentre la Casa Bianca prepara l'attacco all'Iraq, due giornalisti e un fotografo partono per un viaggio nel Pianeta Petrolio, dal centro dell'impero (che consuma) alle tante periferie (che producono). La prima fermata è Midland, la cittadina del Texas dove è cresciuto George W. Bush. Poi sono in Asia, dove tra Azerbaigian, Georgia e Turchia seguono il cantiere del faraonico oleodotto del Caucaso e si spingono fino ai giacimenti russi sulle coste artiche. E ancora, il Golfo persico, l'Angola, le steppe dell'Asia centrale, le rive del Caspio. Quando giungono all'ultima tappa all'altro capo del mondo, l'Iraq, il cerchio si chiude: il paese di Saddam (seconda riserva mondiale di greggio) è occupato dalle truppe americane. In cinque mesi lo sterminato arcipelago degli idrocarburi è esplorato in lungo e in largo. Con le parole e l'obiettivo fotografico Enderlin, Michel e Woods hanno composto un atlante di paesaggi e volti che ne ritrae la volgarità e l'opulenza, lo sfarzo e lo squallore. Hanno raccontato il petrolio come nessuno ha mai fatto prima.

EUR 15.00
1

Sotto il segno del leone - Storia dell'Italia Musulmana | Amedeo Feniello usato Storia Storiografia Temi

Sotto il segno del leone - Storia dell'Italia Musulmana | Amedeo Feniello usato Storia Storiografia Temi

Esistono storie, nella lunga vicenda italiana, che si fa fatica a raccontare. Che restano nascoste, sepolte quasi dall'oblio. I lunghi secoli della presenza musulmana nella Penisola è una di queste storie. Più di quattrocento anni, dall'inizio del IX secolo al 1300: materia poco interessante, dominio quasi assoluto di uno sparuto gruppo di specialisti. Eppure, si tratta di un tempo particolare. Un'epoca in cui gran parte della Penisola è più Oriente che Occidente, più Africa ed Asia che Europa, estrema propaggine, civilizzata ed evoluta, di un mondo che, tutto intero, andava da Cordova alla rive del Gange. Un'Italia per molti versi scomoda, dove tante generazioni vissero e pregarono lo stesso Dio da orizzonti diversi. Un mondo che questo libro cerca di recuperare, con una narrazione che abbraccia un orizzonte geografico che va dalla Sicilia alfa Campania, passando per la Puglia e la Calabria, posto all'intersezione di culture, costumi, mentalità, credenze contrapposte, sempre in conflitto tra loro ma che, talvolta, convissero, alla ricerca di un comune equilibrio e di un rispettivo spazio di tolleranza e sopravvivenza. Amedeo Feniello traccia con scrittura brillante il profilo di un universo che non è Europa, ma qualcosa di diverso. Nel quale energia e sviluppo, intraprendenza e spirito di progresso arrivano dal mare, dalle coste contrapposte alla Penisola e non da nord, cioè dall'interno di un Continente che, a lungo, in questa storia, resta in pratica assente.

EUR 13.00
1

Il declino della Cristianità sotto l'Islam - Dal jihad alla dhimmitudine | Bat Ye'or usato Storia Storiografia Temi

Il declino della Cristianità sotto l'Islam - Dal jihad alla dhimmitudine | Bat Ye'or usato Storia Storiografia Temi

La conquista islamica è avvenuta all'insegna del jihad e della sharfa, la guerra santa contro i non musulmani e il diritto fondato sul Corano. Quando le popolazioni di religione cristiana, ebraica e zoroastriana che abitavano lungo le rive del Mediterraneo e negli sterminati territori dell'antica Persia vennero sottomesse dagli arabi (nei secoli VII e VIII) e dai turchi (circa quattro secoli dopo), divennero, nei loro stessi territori, dhimmi, privi di diritti e oggetto di una "protezione" (dhimma) che pagavano lautamente. Ma quali forze, secolo dopo secolo, prepararono e imposero la dhimmitudine, modellandosi su un progetto politico di lungo termine teso a sconfiggere le altre religioni? Come è possibile spiegare un'espansione dell'islam così rapida e una sua penetrazione così profonda in paesi tanto diversi tra di loro e spesso sede di culture antiche e profondamente radicate? Che cosa travolse e riplasmò società evolute e articolate, sotto il profilo politico, giuridico ed economico? E perché per lungo tempo la dhimmitudine è stata rimossa o negata nei paesi occidentali? Sulla scorta di una documentazione storica cospicua, Bat Ye'or dimostra che se la dhimmitudine è stata certamente la conseguenza delle conquiste militari, è però stata soprattutto il frutto della cooperazione (in alcuni casi fattiva e consapevole, in altri fondata su tragici malintesi) di élite civili e religiose altamente civilizzate e di maggioranze poco coese e per questo motivo incapaci di reagire.

EUR 23.00
1