21 risultati (0,16635 secondi )

Commerciante

Prezzo (EURO)

Resetta il filtro

Prodotti
Da
Negozi

Patagonia magica | Patricio Manns usato Narrativa Straniera

Vita di coppia - 365 suggerimenti per ravvivare la fiamma dell'amore | Doug Fields usato Manualistica Varia

Viaggio nell'India magica | Tahir Shah usato Viaggi e guide Letteratura di Viaggio

Manimekhalai - La ragazza con la ciotola magica (una storia buddhista) | Shattan usato Religione Buddismo

Il cerchio curva perfetta | Luciano Cresci usato Scienze Matematica e Ingegneria

Non è colpa delle mamme - Adolescenti difficili e responsabilità materna | Gustavo Pietropolli Charmet usato Scienze umane Psicologia

Il libro dei 36 stratagemmi | s.a. usato Narrativa Cstranieri

Il magico mondo di Chimel | Rigoberta Menchú, Dante Liano usato Narrativa Straniera

La ruota degli elfi | Janet Taylor Lisle usato Libri per ragazzi Infanzia

Incontri di un obiettore in crescita | Serge Latouche usato Politica e società Economia

I libri ti cambiano la vita - Cento scrittori raccontano cento capolavori | Romano Montroni usato Saggi di letteratura Italiana

Lezioni di anantomia | Nicolò Pellizzon usato Fumetti Fumetti Fumetti

Lezioni di anantomia | Nicolò Pellizzon usato Fumetti Fumetti Fumetti

Nella Torino magica di fine '800 si intrecciano la vita e il destino di Lorenzo, i cui genitori sono misteriosamente scomparsi, e della cugina Lorena, pittrice di inquietanti ritratti anatomici, e dalla ricca, malvagia e folle zia Giuliana. "Lezioni di anatomia" è un graphic novel spiazzante e sensuale che, dietro la formula del thriller esoterico, cela una complessa riflessione sul pericoloso dono del talento e un catalogo pressoché infinito di riferimenti ai saperi occulti. Le sequenze oniriche che si alternano al racconto, i tre libri esoterici che il fumetto contiene e il ritmo incalzante della narrazione hanno fatto scoprire il genio visionario dell'autore, all'epoca poco più che ventenne. Oggi,Nicolò Pellizzon offre con le "Lezioni" tutta la potenza del suo lungo percorso da studioso, pittore e fumettista. Al lettore la scelta: perdersi nella potenza evocativa delle sue tavole mistiche, o tentare di interpretarle rischiando un tuffo verso l'ignoto profondo che si cela dietro la superficie degli eventi quotidiani. Nicolò Pellizzon sa infatti dosare occultismo, ironia, erotismo e orrore con gusto narrativo e virtuosismo grafico. Questa ristampa, a sei anni dalla prima edizione, ritorna al grande pubblico offrendo una modernissima e originale declinazione della sensibilità gotica e del thriller che lascia il segno. A completare il libro un'appendice dettagliata sulla Torino esoterica, capitale, sconosciuta ai più, di incroci mistici e segreti indecifrabili.

EUR 20.00
1

Se vuoi vivere felice - Ricordi, sogni, invenzioni, bugie, vanità | Fortunato Cerlino usato Narrativa Italiana

Non tutti gli alberi | Gianmarco Parodi usato Narrativa Italiana

Non tutti gli alberi | Gianmarco Parodi usato Narrativa Italiana

«Vuoi sapere un segreto sugli alberi, Bambina? È importante.» «Papà, torniamo a casa.» «Alice, non tutti gli alberi sono solo alberi.» È il decimo compleanno di Alice e suo padre ha una sorpresa per lei. Non un regalo da negozio, nulla di costoso o appariscente. Si tratta di uno zaino, logoro e malandato, con un odore tanto simile a quello del suo primo proprietario, inconfondibile per Alice, armadio chiuso e pepe. Per lei quello non è solo un regalo: è una promessa, l'inizio di un'avventura indimenticabile. Infatti, proprio quel giorno suo padre le farà vivere una delle giornate più importanti della sua vita. Da quando era piccolissima tra loro c'è un legame speciale, esclusivo ed escludente anche per sua madre, sempre così rigida e infelice, sempre piena di regole e rinfacci. Forse proprio per questo la partenza improvvisa di lui, diretto in Francia per fare il taglialegna, è una ferita difficile da rimarginare. Le giornate sembrano diventare tutte uguali e l'unico divertimento per lei è un piccolo pezzo di terra nascosto dietro casa, che chiama "ortogiardino", affidatole da papà prima di partire. Un giorno però Alice riceve la più terribile delle notizie. Una notizia che non può e non vuole accettare. È da questo momento che inizia per lei la prima vera avventura. Una fuga da casa sulle tracce di suo padre, dove quello che troverà sarà molto di più di ciò che avrebbe potuto immaginare. Una storia dolcissima e drammatica, che parla di un legame inscindibile che va oltre lo spazio e le stagioni. Una storia di formazione in cui il viaggio reale si moltiplica, diventando una magica iniziazione e una profonda presa di coscienza di una verità più grande. Un passaggio indimenticabile tra il mondo degli uomini e quello degli alberi, che, come dice il padre di Alice, non sono mai solo questo.

EUR 11.00
1

Il male primordiale nella Qabbalah - Totalità, perfezionamento, perfettibilità | Moshe Idel usato Religione Ebraismo

Il male primordiale nella Qabbalah - Totalità, perfezionamento, perfettibilità | Moshe Idel usato Religione Ebraismo

I primi versetti della "Genesi" costituiscono da sempre un'arena di scontro per esegeti, filosofi e mistici. Tutto ruota intorno all'oggetto d'indagine della teodicea, quella branca della teologia che studia l'origine del male: si tratta di una realtà presente nella creazione e addirittura in Dio? Preesiste al bene, così come le tenebre preesistono alla luce? È una scorza dura che protegge un frutto succoso dagli attacchi di chi lo vuole distruggere? In antichi testi ebraici si legge che Satana fu il primogenito di Dio, o che il primogenito di Adamo, Agrimas, potenza primordiale malvagia, prese in moglie una lilit, una demonessa, la quale gli generò novecentomila figli che avrebbero invaso il mondo e imposto la loro supremazia se non fosse intervenuto Matusalemme a sterminarli con una spada magica. La storia della generazione del male da un principio positivo appare già nel IX secolo in un passo del vescovo Agobardo di Lione, dove si attribuisce agli ebrei la credenza in un Dio il quale, seduto sul suo trono sorretto da quattro bestie in una sorta di grande palazzo, "fa pensieri superflui e vani che, data la loro inanità, si trasformano in demoni" - una formulazione destinata a riverberarsi in molte forme della tradizione cabbalistica medioevale. Basandosi sull'analisi di testi perlopiù ignoti, ignorati o fraintesi dalla ricerca contemporanea, Moshe Idel indaga in pagine dense e coinvolgenti i processi che portarono all'adozione nel giudaismo di tradizioni dualistiche iraniche o gnostiche e all'elaborazione di gerarchie ontologiche in cui i due princìpi opposti di bene e male sono comunque intesi come entità subordinate al loro creatore. E solo di rado il male appare in forme diaboliche, perché in fondo esso deve la sua vitalità alle scintille di Dio che vi si trovano incluse, senza le quali sarebbe incapace di agire o addirittura di esistere.

EUR 28.00
1