15 risultati (0,91026 secondi )

Commerciante

Prezzo (EURO)

Resetta il filtro

Prodotti
Da
Negozi

Gli anni del terrore tataro a Mosca nelle cronache russe del tempo | Itala Pia Sbriziolo usato Storia Medievale

Lungo il Don - Fiume di guerra, fiume di pace | Giorgio Roggero usato Viaggi e guide Letteratura di Viaggio

Stalingrado - La battaglia che segnò la svolta della Seconda guerra mondiale | Antony Beevor usato Storia Guerre mondiali

La scrittura è nata in Europa? - Prehistory Knowledge Project | Marco Merlini usato Storia Storiografia Temi

Henri Le Saux (Svāmī Abhiṣiktānanda) - Un incontro con l'India | Paolo Trianni usato Religione Storia della Religione

Pietro - Roccia della Chiesa | Michele Mazzeo usato Religione Cristianesimo

Il Mediterraneo antico - III secolo a.C. - III secolo d.C. | Maurice Sartre, Alain Tranoy usato Storia Antica

Il Mediterraneo antico - III secolo a.C. - III secolo d.C. | Maurice Sartre, Alain Tranoy usato Storia Antica

L'obiettivo di quest'opera è quello di illustrare la storia e l'evoluzione dei paesi e dei popoli che, dalla Grecia alla Penisola Iberica e dall'impero cartaginese alla Gallia, si affacciavano sulle rive del Mediterraneo dal III secolo a.C. al III secolo dopo Cristo. Un viaggio che mostra tutte le continuità, le correnti di scambio e gli influssi intercorsi tra quelli che sono in realtà due bacini che formano un unico mare di complessità culturali. La storiografia ha troppo spesso dissociato o peggio ancora omologato le diverse aree considerate da questo studio. Alla luce di una stimolante e nuova impostazione avanzata dagli autori, la storia del mondo ellenistico orientale risulta strettamente connessa con i primi sviluppi di Roma e con le trasformazioni del versante marino occidentale. Focalizzando così la lettura dei fenomeni attorno agli apporti dell'ellenismo e della civiltà romana, alla diffusione della città, all'idea specifica di amministrazione del territorio e allo sviluppo delle infrastrutture di scambio, questo libro mette l'accento sulle specificità regionali e sulle diverse forme di cultura. La tesi più rilevante formulata è, tuttavia, quella dell'unità stabilita da Roma: un'unità che conferì al Mediterraneo una coesione e un assetto civile frutto dell'incontro tra Oriente e Occidente; sebbene si trattasse pur sempre di un'organicità problematica e talora controversa.

EUR 25.00
1

Il declino della Cristianità sotto l'Islam - Dal jihad alla dhimmitudine | Bat Ye'or usato Storia Storiografia Temi

Il declino della Cristianità sotto l'Islam - Dal jihad alla dhimmitudine | Bat Ye'or usato Storia Storiografia Temi

La conquista islamica è avvenuta all'insegna del jihad e della sharfa, la guerra santa contro i non musulmani e il diritto fondato sul Corano. Quando le popolazioni di religione cristiana, ebraica e zoroastriana che abitavano lungo le rive del Mediterraneo e negli sterminati territori dell'antica Persia vennero sottomesse dagli arabi (nei secoli VII e VIII) e dai turchi (circa quattro secoli dopo), divennero, nei loro stessi territori, dhimmi, privi di diritti e oggetto di una "protezione" (dhimma) che pagavano lautamente. Ma quali forze, secolo dopo secolo, prepararono e imposero la dhimmitudine, modellandosi su un progetto politico di lungo termine teso a sconfiggere le altre religioni? Come è possibile spiegare un'espansione dell'islam così rapida e una sua penetrazione così profonda in paesi tanto diversi tra di loro e spesso sede di culture antiche e profondamente radicate? Che cosa travolse e riplasmò società evolute e articolate, sotto il profilo politico, giuridico ed economico? E perché per lungo tempo la dhimmitudine è stata rimossa o negata nei paesi occidentali? Sulla scorta di una documentazione storica cospicua, Bat Ye'or dimostra che se la dhimmitudine è stata certamente la conseguenza delle conquiste militari, è però stata soprattutto il frutto della cooperazione (in alcuni casi fattiva e consapevole, in altri fondata su tragici malintesi) di élite civili e religiose altamente civilizzate e di maggioranze poco coese e per questo motivo incapaci di reagire.

EUR 23.00
1