Iken Up Plus Cani Gatti Piccola Taglia Scatola 40 Compresse
IKEN UP PLUS
MANGIME COMPLEMENTARE PER GATTI E CANI DI PICCOLA TAGLIA
Descrizione
Per compensare aumentati fabbisogni nutrizionali specifici in situazioni
metaboliche di stress quali:
- sport impegnativi e condizioni di fatica;
- interventi chirurgici;
- digiuni protratti;
- traumi - immobilità prolungata;
- malattie febbrili e debilitanti;
- malattie cardiache;
- insufficienza epatica - insufficienza renale;
- animali anziani e debilitati;
- animali con problemi di regolare accrescimento, specialmente muscolare.
PROPRIETÀ
Gli stress e le situazioni di emergenza anche patologiche o parafisiologiche
determinano condizioni metaboliche particolari, con fabbisogni in determinati
nutrienti e micronutrienti completamente diversi dalla norma, quantitativamente
molto elevati e proporzionati alla causa che le ha provocate. Tali fabbisogni
sono difficilmente compensabili con la normale alimentazione se non addizionata
con una integrazione mirata. Il non compensare queste carenze può portare a
danni biologici reversibili e anche irreversibili, sicuramente porta ad un
recupero dello stato di normalità in tempi molto più lunghi.
Nel caso di stress dovuti a situazioni patologiche è indispensabile una
supplementazione specifica per compensare oltre che le maggiori perdite anche le
carenze dovute ad una alimentazione non completa e per assicurare la necessaria
efficienza al sistema immunitario.
IKEN UP PLUS per gatti e cani di piccola taglia è formulato in compresse
altamente appetibili, grazie alla presenza di proteine di pollo di elevata
qualità; in caso di intolleranze o allergie a tali proteine si consiglia l'uso
di IKEN UP PLUS per cani di media e grande taglia, i cui aromatizzanti sono
costituiti esclusivamente da idrolizzati proteici di origine suina, non
allergenici (peso molecolare medio inferiore a 1.000 Dalton), che possono essere
assunti da soggetti allergici alle proteine animali.
IKEN UP PLUS è studiato per apportare in quantità adeguate tutti i fattori che
si possono rendere carenti nelle situazioni di stress.
Aminoacidi essenziali ramificati: L-Leucina, L-Isoleucina, L-Valina,
determinanti per la biosintesi delle proteine delle masse muscolari e del
muscolo cardiaco e fonte energetica primaria nello stress sia da sforzo sia
patologico, modulatori del metabolismo proteico.
Aminoacidi con destini metabolici particolari:
- L-Arginina e DL-Metionina, per la sintesi della creatina, substrato energetico
della contrazione muscolare e tampone fisiologico;
- L-Lisina e DL-Metionina, per la sintesi della carnitina;
- DL-Metionina, aminoacido metilante per eccellenza;
- L-Alanina, aminoacido glicogenetico;
- L-Arginina e Acido L-Aspartico, determinanti nel processo di eliminazione
dell'ammoniaca.
L-Carnitina: modulatore dell'utilizzo, a scopo energetico, degli acidi grassi a
livello cardiaco e muscolare; per risparmiare il consumo di proteine e zuccheri
e prevenire la deplezione del tessuto muscolare e l'acidosi da stress.
Vitamine B1, B2, B6, B12 e Acido D-Pantotenico: per compensare il maggior
consumo nello stress e mantenere integri e a livelli adeguati tutti i sistemi
coenzimatici che utilizzano tali vitamine come gruppi prostetici, in particolare
l'Acido Pantotenico per il coenzima A.
Antiossidanti, pool completo in grado di contrastare lo stress ossidativo di
ogni origine: i diversi antiossidanti non sono sempre intersostituibili,
pertanto la protezione totale dalla perossidazione dei costituenti cellulari
viene svolta dalla loro azione combinata, indispensabile per neutralizzare la
grande quantità di radicali liberi prodotti nello stress nei siti di formazione
e nelle situazioni fisiologiche in cui si formano.
- Antiossidanti primari (o enzimi essenziali antiossidanti): Superossido
dismutasi e Glutation perossidasi (Selenio) eliminano a ciclo continuo i
radicali liberi a livello cellulare.
- Antiossidanti secondari: Vitamina C, Vitamina E e Octacosanolo, non
rinnovabili dopo che hanno espletato la loro azione, riparano le mol