Autotest Vih Screening Dell'hiv Contiene 1 Autotest + Soluzione + Bisturi + Cerotto + Garza + Salvietta Disinfettante
AUTOTEST HIV
Descrizione
Esame di screening per l’HIV (il virus responsabile dell’AIDS) che si esegue su
un prelievo di sangue dal polpastrello delle dita.
Si tratta di un autotest affidabile per la diagnosi delle infezioni da HIV
avvenute almeno tre mesi prima.
Autotest VIH è un presidio diagnostico monouso in vitro.
Autotest VIH può essere eseguito da persone non esperte in un ambiente privato.
L’esecuzione del test richiede circa 5 minuti e il tempo di attesa prima della
lettura del risultato è di 15 minuti.
E’ necessario disporre di un orologio o di altro dispositivo di misurazione del
tempo.
Modalità d'uso
1. Appoggiare il supporto della provetta su una superficie piana. Tirare
delicatamente il tappo contenente la soluzione tampone per separarlo
dall'autotest. Farlo scivolare con un dito in fondo al supporto della provetta.
2. Lavarsi le mani, preferibilmente con acqua calda e ascigarle. Aprire i
sacchetti contenenti la salviettina disinfettante e la garza sterile. Strofinare
la salviettina disinfettante sulla punta del dito e aspettare che si asciughi.
Togliere il cappuccio dal bisturi di sicurezza. Appoggiare l'estremità rossa del
bisturi sulla punta del dito e spingere con decisione verso il basso per
perforare la cute con l'ago.
Stringere delicatamente il dito per formare una prima goccia grande di sangue.
Rimuovere la goccia con la garza sterile. Senza premere troppo, stringere
delicatamente il dito ancora una volta per formare un'altra grande goccia di
sangue. Con l'autotest diretto verso il basso, toccare la goccia di sangue con
la punta del dispositivo fino a quando l'estremità a punta si sarà riempita di
sangue.
3. Verificare che il supporto della provetta contenente il tappo con la
soluzione tampone sia posizionato su una superficie piana. Tenendo l'autotest
con la punta verso il basso, saldamente nel supporto della provetta in modo da
perforare la membrana di alluminio del tappo della soluzione tampone.
Spingere con decisione verso il basso (si sentirà scattare 3 volte). Verificare
la comparsa di una macchia rosa che dovrebbe cominciare a essere visibile in
meno di un minuto dopo che il dispositivo di test e il tappo con la soluzione
tampone sono stati inseriti l'uno nell'altro. Applicare il cerotto al dito.
4. Controllare il tempo e aspettare 15 minuti prima di leggere il risultato.
Autotest non reattivo: comparsa di una riga: riga di controllo (HIV negativo).
Autotest reattivo: comparsa di due righe: riga di controllo e riga di test
(probabilmente HIV positivo).
Se positivo:
- rivolgersi a un medico prima possibile informandolo di aver appena eseguito un
autotest per l'HIV e che il risultato è stato positivo;
- il risultato dell'autotest dev'essere confermato da un esame svolto presso un
laboratorio di analisi;
- proteggere se stessi e proteggere gli altri.
Avvertenze
Se si ritiene che l’esposizione ad HIV possa essere avvenuta negli ultimi 3
mesi, la negatività del test non è certa in questo momento. Evitare quindi
qualsiasi attività che possa causare la trasmissione dell’HIV ad altri. Usare il
preservativo per proteggere se stessi e i propri partner. Sarà necessario
ripetere l’autotest una volta trascorsi 3 mesi di tempo dal rischio più recente
di esposizione ad HIV.
- L’autotest è inteso per uso strettamente privato come autotest per l’HIV e non
deve essere utilizzato per altre diagnosi o altri scopi in nessuna circostanza.
- L’autotest deve essere utilizzato unicamente con un campione di sangue
capillare appena prelevato seguendo le istruzioni contenute in questo documento.
Non utilizzare per campioni di siero o di plasma.
- L’autotest è un dispositivo monouso. Non riutilizzare.
- Non aprire la bustina di alluminio contenente l’autotest fino al momento
dell’esecuzione del test.
- Questo autotest non deve essere utilizzato nell’ambito del follow-up di
pazienti in terapia con antiretrovirali.
- Chi utilizza questo autotest, deve consultare il proprio medico prima di
prendere qualunque decisione terapeutic